Contributi a fondo perduto superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati 2022
Di cosa si tratta
Il contributo è concesso per interventi su immobili privati già esistenti i cui progetti sono stati presentati entro la data dell'11 agosto 1989 (Edifici Ante 1989) ove risiedono disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti e su immobili adibiti a centri o istituti residenziali per l'assistenza ai disabili.
Con la Deliberazione di Giunta 11/22 del 24 marzo 2021 la Regione Sardegna, limitatamente agli interventi conseguenti all'adattabilità di cui all'articolo 2 lett/i del decreto ministeriale dei Lavori pubblici 236/1989, ha disposto, per gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data del 11 agosto 1989 (edifici post 1989), di ripartire in parti uguali gli stanziamenti economici per la misura; pertanto possono presentare domanda anche i cittadini residenti in un immobile con le caratteristiche sopra indicate (edifici post 1989), entro la data del 1 marzo 2022.
I comuni possono accertare che le domande non si riferiscano ad opere già esistenti o in corso di esecuzione.
Il contributo può essere concesso per opere da realizzare su parti comuni di un edificio (ad esempio: ingresso di un condominio) oppure immobili o porzioni degli stessi in esclusiva proprietà o in godimento al disabile (ad esempio: all'interno di un appartamento).
Il contributo può essere erogato per una singola opera (ad esempio: realizzazione di una rampa) oppure un insieme di opere connesse funzionalmente cioè una serie di interventi volti a rimuovere più barriere che generano ostacoli alla stessa funzione (ad esempio: portone di ingresso troppo stretto e scale, che impediscono l'accesso a soggetto non deambulante).
A chi si rivolge
Disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti, oppure coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente oppure i condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari oppure i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità.
Accedere al servizio
La domanda è presentata dall' interessato o da chi lo rappresenta, sul modulo predisposto dal servizio, con gli allegati richiesti.
Scadenza
Il comune potrà ammettere al contributo le domande pervenute al protocollo comunale successivamente non oltre il 1 marzo 2022
L'ufficio trasmetterà l'istanza in RAS entro il 31.03.2022
PER MAGGIOR INNFORMAZIONI CONSULTA IL SITO DELLA REGIONE SARDEGNA (LINK)
La Responsabile
D.ssa Irene Marcomini
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
nota della Regione Sardegna | ![]() |
77 kb |
domanda contributi | ![]() |
296 kb |
dichiarazione sostitutiva | ![]() |
61 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Amministrativa |
---|---|
Referente: | Irene Marcomini |
Indirizzo: | Corso Vittorio Emanuele III 50, 08024 Mamoiada (NU) |
Telefono: | 078456023/569004 |
Fax: | - |
Email: | info@comune.mamoiada.nu.it |
Email certificata: | protocollo.mamoiada@pec.comunas.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.