Vai a sottomenu e altri contenuti
Servizi Sociali
Informazioni
Responsabile: Patrizia Ninu
Indirizzo: C/o Centro di aggregazione Sociale, via Vittorio Emanuele III, 68, 08024 Mamoiada (NU)
Telefono: 0784569016
Fax: 0784 569191
Email: s.socialimamoiada@tiscali.it
Orario: lunedì, martedì, giovedì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 11.00 - mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.
Il settore opera nel campo dei servizi sociali programmando, organizzando ed erogando interventi di prevenzione e riparazione di situazioni particolari.
I compiti del settore comprendono:
- gli interventi socio-assistenziali verso anziani, che consistono sia in interventi di animazione sociale (feste, attività ricreativo-culturali, soggiorni climatici) sia in interventi propriamente assistenziali quali l'assistenza domiciliare, i servizi complementari (pasti a domicilio, lavanderia), i centri di aggregazione;
- gli interventi socio-assistenziali verso minori, che comprendono sia servizi erogati a nuclei familiari con presenza di minori a rischio (assistenza domiciliare, centri di aggregazione giovanile, azioni di supporto all'inserimento lavorativo), che azioni in sostituzione del nucleo (affido familiare, inserimento in servizi residenziali);
- l'assistenza sociale di base, che si occupa dell'organizzazione e gestione dei servizi resi ai cittadini mediante attività preventive, riparative, di analisi del bisogno, curando il collegamento con le realtà istituzionali ed il coordinamento delle aree di intervento;
- gli interventi socio-assistenziali verso i disabili, che comprendono il sostegno all'inserimento lavorativo, l'assistenza domiciliare, l'inserimento in strutture diurne o residenziali, le attività di sostegno al disagio psichico, lo studio delle problematiche ed il supporto agli organi di governo nell'elaborazione delle politiche sociali;
- gli interventi socio-assistenziali vari, che comprendono diverse forme di assistenza economica, continuativa o straordinaria, nonché le varie forme di intervento e di assistenza nei confronti degli emarginati gravi, degli alcolisti attraverso i CAT;
- la programmazione e la gestione dello Spazio Bimbi in tutti gli aspetti educativi, amministrativi, di funzionamento, di rapporto con le famiglie;
Il settore cura inoltre il collegamento operativo con l'Azienda sanitaria locale per l'integrazione fra i servizi sociali e quelli sanitari.